scopri come diventare scrittoredellaluce
progettarevocedelverboamare
percorso triennale
è un'esperienza completa per la formazione dello scrittoredellaluce, il nuovo progettistauniversale. attraverso lezioni frontali, laboratori pratici, studio individuale e visite a luoghi iconici, gli studenti imparano a riconoscere nella luce la sola materia capace di dialogare con tutte le discipline e le arti.
lingue: italiano, english
posti disponibili: 25
sede del corso: bologna
durata del corso: 8 mesi
partenza
ottobre 2026

il percorso triennale progettarevocedelverboamare ha l’obiettivo di formare scrittoridellaluce, figure nuove e necessarie, capaci di abitare i progetti con consapevolezza, etica e bellezza.

è un mestiere interdisciplinare, fondato sull’intreccio tra sapere teorico e fare pratico, tra arti, scienze e tecnologie. la luce, materia viva del pensiero e del gesto, è indagata in tutte le sue forme: fisica, poetica, spirituale, funzionale.

la formazione dello scrittoredellaluce avviene attraverso lo studio e l’esperienza diretta: filosofia, arte, storia, grafica, fotografia, fisica, meccanica, elettronica, architettura, design, teatro, scrittura e realtà virtuale sono strumenti di conoscenza e strumenti di progetto. 

l’approccio è laboratoriale: ogni concetto è sperimentato con le mani, con gli occhi, con l’ascolto. 

 

obiettivi e contenuti

il percorso mira a formare in ogni studente un metodo basato sull’osservazione, sull’ascolto, sulla precisione e sul saper fare con le mani. sviluppa la capacità di leggere la realtà e trasformarla in progetto con profondità, rigore e autonomia, coltivando una competenza trasversale che unisce tecnica, pensiero e bellezza.

materie

 

filosofia 

  • la progettazione come costruzione di sé
  • la luce tra fisica e metafisica

arte, storia e spettacolo

  • storia dell’arte, dell’architettura e del design
  • il ruolo della luce nel cinema, teatro, televisione e musica

artegrafica 

  • tecniche, strumenti e linguaggi visivi

fotografia

  • dalla storia della fotografia all’era digitale
  • laboratorio fotografico

fisica della luce

  • luce quantistica e corpuscolare
  • riflessione, ottiche e calcolo illuminotecnico

meccanica e materiali

  • lavorazioni, assemblaggi e sistemi di costruzione
  • ingranaggi e calcoli meccanici
  • laboratorio di prototipazione

laboratorio e sperimentazione

  • modellistica, elettronica ed elettrotecnica
  • aggiustaggio e tecniche applicate

la metaluce nel mondo

  • scrivere la luce per spazi urbani, abitativi e pubblici; luoghi religiosi, musei e spazi commerciali.

luce conservativa

 

la regia della luce

  • scenografia, costumi e illuminazione per lo spettacolo

progettazione e innovazione

  • intelligenza artificiale e realtà virtuale applicate alla luce

scrivere la luce: il progetto finale

  • ascolto, messa in tavola e comunicazione del progetto
  • proprietà intellettuale e brevetti

tesi finale dello scrittoredellaluce

 

per scoprire il percorso completo scarica il programma dettagliato

metodologia e laboratori

la metodologia didattica della marionannischolé è fondata sull’esperienza diretta, sull’apprendimento immersivo e sulla centralità del progetto come strumento di crescita personale e professionale.

fin dall’inizio, ogni studente è chiamato a sperimentare la progettazione: esercizi di visione e costruzione, occasioni per affrontare da subito tutti gli elementi che concorrono alla realizzazione di un progetto. lo studente è invitato a sperimentare, sbagliare, correggersi, scoprire. le competenze teoriche, dalla filosofia alla fisica, dalla storia dell’arte alla tecnologia, non sono trasmesse come nozioni da memorizzare, ma come strumenti da mettere in pratica, integrandoli ogni volta nei progetti.

si lavora con le mani, con i materiali, con le parole. si osserva, si disegna, si costruisce, si studia, si scrive, si ascolta. la luce è materia da plasmare, pensiero da tradurre, presenza da restituire.

i progetti accompagnano lo studente lungo tutto il triennio, diventano via via più complessi, più articolati, più approfonditi. fino al progetto finale, la tesi dello scrittoredellaluce, che raccoglie e racconta il percorso compiuto.

 

progetto finale: scrivere la luce

il percorso si conclude con lo sviluppo di un progetto di tesi individuale. un lavoro che rappresenta la sintesi del sapere acquisito, della capacità di osservare e trasformare la luce in pensiero, spazio e visione.

requisiti di ammissione

per accedere al colloquio attitudinale e alla prova di ammissione, è necessario presentare la seguente documentazione:

  • diploma di scuola superiore
  • certificazione inglese b1 (in alternativa: colloquio orale di verifica)
  • lettera motivazionale (obbligatoria)
  • portfolio (facoltativo)

processo di selezione

l’ammissione avviene tramite un colloquio selettivo e una prova attitudinale orale e scritta di cultura generale con particolare riferimento a storia dell’arte, storia dell’architettura e storia del design. 

nelle prove saranno valutate:

  • attitudine alla ricerca e alla sperimentazione.
  • capacità di osservazione e analisi, fondamentali per lo studio della luce come elemento di progettazione
  • sensibilità interdisciplinare, con interesse per le connessioni tra arte, scienza, filosofia e tecnologia
  • interesse per la materia dimostrato attraverso una lettera motivazionale e un eventuale portfolio (non obbligatorio)

è inoltre richiesta la conoscenza dell’inglese a livello b1. le prove si svolgeranno a partire da aprile 2026. 

borse di studio

il percorso triennale è a numero chiuso, con un massimo di 25 partecipanti, per garantire un’esperienza formativa personalizzata.
sono previste:

  • 1 borsa di studio a copertura totale della retta accademica (esclusa la quota di iscrizione). 
  • 2 borse di studio a copertura parziale, 50% della retta accademica (esclusa la quota di iscrizione). 

le borse di studio verranno assegnate in base ai risultati delle prove di ammissione. in caso di parità di merito, sarà favorita la candidatura con indicatore isee più basso, previa presentazione dell’apposita documentazione.

titolo di studio rilasciato e sbocchi lavorativi

al termine del percorso viene rilasciato un certificato di diploma triennale, che attesta il completamento di un programma avanzato di formazione nel campo della progettazione interdisciplinare e della ricerca sulla luce. il diploma certifica l’acquisizione di competenze tecniche e metodologiche applicabili in ambiti quali architettura, design, illuminotecnica e arti visive, fornendo strumenti per un approccio innovativo e critico alla progettazione. il percorso didattico, caratterizzato da un forte orientamento alla sperimentazione e alla multidisciplinarità, prepara i partecipanti ad affrontare scenari complessi, con particolare attenzione all’integrazione tra tecnologia, materia e linguaggio della luce.

il percorso triennale progettarevocedelverboamare, forma al mestiere del futuro,
lo scrittoredellaluce, che impiega il proprio sapere nei seguenti ambiti:

  • libero professionista come scrittoredellaluce
  • studi di architettura e di progettazione
  • studi di progettazione della luce

al termine del percorso, marionannischolé offrirà agli studenti l’opportunità di svolgere stage formativi presso importanti studi di progettazione e realtà professionali del settore

compila il form per scaricare il programma del corso

progettarevocedelverboamare